










Consiglio Nazionale e Ordini Regionali
DAL CONSIGLIO NAZIONALE:
Elezioni del Consiglio Nazionale e del revisore dei conti - 2015
- L'avviso di convocazione pervenuto dal Ministero della Giustizia (leggi) e la nota della Presidente Mordeglia ai Consigli Regionali (leggi).
- Nota di invio CNOAS sulla riforma della Professione - testo della Proposta di Legge n. 550 e Disegno di Legge n. 660
- Documento elezioni nazionali 2013
- Documento CNOAS sui punti di criticità delle condizioni sociali del Paese
- Elezioni suppletive del CNOAS per sostituzione di n. 2 consiglieri dimissionari
vedi la comunicazione del CNOAS del 04/02/2013
vedi la comunicazione del Ministero della Giustizia 15/01/2013
link al sito del Consiglio Nazionale
COORDINAMENTO ORDINI ASSISTENTI SOCIALI AREA NORD
EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, PIEMONTE, SARDEGNA, TRENTINO ALTO ADIGE, VELLE D’AOSTA
GIORNATE DI STUDIO : “SERVIZIO SOCIALE E CALAMITA' NATURALI"
- 4 aprile 2013 a Modena - consulta il programma
- 6 maggio 2013 a Verona - consulta il programma
- 7 giugno 2013 a Genova - consulta il programma
Molte e diverse sono le calamità naturali che hanno colpito negli ultimi anni il nostro Paese. L’esperienza dell’intervento di servizio sociale in queste situazioni rischia di essere dispersa se non si trasforma in ulteriore competenza professionale e metodo di lavoro. Il coordinamento degli Ordini degli Assistenti Sociali del Nord Italia, sostenuto dal Consiglio nazionale dell’Ordine, propone quindi una giornata di studio per riflettere sul ruolo del Servizio Sociale in situazione di emergenza. Questa giornata aperta a tutti i colleghi, si terrà in tre diverse Regioni: in Emilia-Romagna, a Modena il 4 aprile 2013; in Veneto, a Verona in maggio; in Liguria, a Genova in giugno. Titolo e contenuti restano gli stessi per ogni incontro, ma ciascuno si caratterizzerà e si arricchirà per appartenenza territoriale, per organizzazione dei servizi sociali, per le caratteristiche dei rischi presenti sul territorio e del sistema di protezione civile locale.
Gli obiettivi di questo approfondimento:
- informare la comunità professionale su come l’attività professionale si sia integrata con il sistema delle risposta ai bisogni sociali espressi nell’assistenza alla popolazione colpita durante i recenti eventi sismici e calamitosi;
- sensibilizzare e soddisfare l’urgente necessità di conservare, sviluppare e creare un patrimonio di conoscenze e pratiche, da mettere a disposizione nelle future situazioni di emergenza simili attraverso uno sforzo intellettuale capace di produrre una ulteriore qualificazione delle energie e delle capacità messe in campo;
- costruire un modello di servizio sociale, pienamente integrato con le altre componenti del sistema basato sull’esperienza e sulle competenze consolidate dal duro lavoro in prima linea di tutti;
- formulare una proposta di protocollo di collaborazione con il Sistema di Protezione Civile, nel quale venga riconosciuto e legittimato, con pari dignità e competenza delle professioni sociali e sanitarie, anche il ruolo dell'Assistente Sociale e del Servizio Sociale Professionale.
sottomenu-consiglio_regionale
- consiglio regionale
- gruppi di lavoro
- Osservatorio Deontologico Regionale
- Rapporti istituzionali
- Comunicazione
- Protezione Giuridica / AdS
- Consultori
- Cure palliative
- Immigrazione / Lavoro sociale e cittadini migranti
- Legge 23
- Libera Professione
- Re.SSPO
- Tutela minori
- Vigilanza e accreditamento
- Emergenza sfratti
- Tutela e Sicurezza
- Supervisori della Provincia di Bergamo
- Art. 10 - Professionalità = Autonomia
- Coordinatore Genitoriale
- commissioni istituzionali
- normativa
- consiglio nazionale e ordini regionali
Contenuti aggiornati
21/02/2019 - 17:18
|
21/02/2019 - 17:13
|
21/02/2019 - 12:15
|
21/02/2019 - 12:14
|
21/02/2019 - 09:41
|
21/02/2019 - 09:39
|
18/02/2019 - 16:43
|
11/02/2019 - 13:12
|